top of page

 

 

"Quando le cose non funzionano bene in camera da letto,
non funzionano bene neanche in soggiorno"

– W. H. Masters

Se stai lottando con problemi sessuali o relazionali come disfunzione erettile, bassa libido, difficoltà orgasmiche o sessualità dolorosa, non sei solo.

Sono qui per aiutarti a superare queste sfide e a raggiungere una vita sessuale soddisfacente.

Sei nel posto giusto per scoprire come affrontare questi ostacoli e trasformare la tua vita sessuale.

Per maggiori informazioni

Spesso chi si rivolge a me mi chiede:

"Dottoressa ma ho qualcosa che non va? Solo io mi sento così?" 

Sono qui per dirti che non è così.  

Non sei sbagliato e non sei solo nella lotta con i problemi sessuali. 

 

Quello che spesso non ti viene detto è che la sessualità è un aspetto complesso e multidimensionale della tua personalità, ed è importante che venga considerata all'interno di un contesto più ampio della tua vita. Il sesso è una parte importante della tua vita e il modo di relazionarti ad esso influenza molti altri aspetti della tua esistenza.

 

Posso aiutarti a trovare una soluzione e insieme faremo un viaggio alla scoperta della tua sessualità. 

Questo è il momento per prendere il controllo e superare ciò che stai affrontando. 

Non aspettare oltre, sei nel posto giusto, il raggiungimento del benessere sessuale che stai cercando è esattamente qui sotto. 

 

pexels-n-voitkevich-5187874.jpg

Posso aiutare singoli, adolescenti e coppie in caso di:

  • Disturbi del desiderio


  • Disfunzione erettile 

  • Eiaculazione precoce

  • Eiaculazione ritardata o inesistente

  • Vaginismo

  • Dispareunia (dolore associato ai rapporti sessuali)

  • Anorgasmia 

  • Disturbo dell’eccitazione sessuale femminile

  • Abuso sessuale

  • Infertilità/Sterilità e Procreazione medicalmente assistita

  • Contraccezione

  • Supporto all'affermazione dell'identità di genere

  • Sostegno all'orientamento sessuale

  • Malattie a trasmissione sessuale

  • Come posso prenotare un colloquio?
    E’ possibile prenotare un colloquio telefonando al 3899579579. Nel caso in cui non dovesse ricevere risposta sarà ricontattato quanto prima. In alternativa, è possibile mandare una email all’indirizzo info@psicologachiara.it con una brevissima descrizione della natura della richiesta oppure compilare il modulo di contatto sul mio sito. Ricevo a Livorno, Pontedera (PI) e Online.
  • Il primo colloquio è gratuito?
    Alcuni professionisti offrono un primo colloquio gratuito, ma questo non rientra nel mio modo di lavorare. Nel mio approccio psicoanalitico, il primo incontro ha un valore fondamentale, anche economico, perché rappresenta un momento significativo di ascolto e comprensione. È lo spazio in cui possono emergere vissuti profondi, a volte disorientanti o carichi di emozioni complesse, e al tempo stesso l’occasione per iniziare a dar loro un senso. Questo primo scambio permette di avviare un processo di esplorazione e riflessione, restituendo una prima organizzazione al materiale emerso.
  • Quanto durano le sedute? Con quale cadenza?
    La durata di ogni seduta è di 50 minuti. La frequenza degli incontri viene definita in base a un’accurata valutazione clinica. Generalmente, un percorso prevede una cadenza di una o due sedute a settimana, a seconda delle esigenze della persona. Una frequenza più dilatata, ad esempio una seduta ogni due settimane o una volta al mese, può essere indicata in alcuni casi di supporto psicologico leggero, ma risulta controindicata per condizioni più complesse o per un lavoro più approfondito.
  • E' possibile fare terapia online?
    La pandemia ci ha mostrato come la terapia online possa essere un valido strumento in determinate circostanze, offrendo continuità e supporto anche quando gli incontri in presenza non sono possibili. Questo approccio può essere utile in diverse situazioni, ad esempio: Per chi vive all’estero (expat) e preferisce intraprendere un percorso psicologico nella propria lingua madre. Per chi risiede in zone in cui non sono presenti psicoterapeuti ad orientamento psicoanalitico. Per chi, a causa di condizioni di salute o difficoltà specifiche, non può spostarsi da casa (gravi immunodeficienze, agorafobia, fobia sociale). Tuttavia, la possibilità di svolgere una psicoterapia online deve sempre essere valutata attentamente dal professionista, per garantire che sia un’opzione adeguata alle esigenze della persona.
  • E' possibile disdire una seduta?
    E’ possibile disdire una seduta con un preavviso di almeno 24h. E’ naturalmente possibile che ci siano situazioni in cui, per cause di forza maggiore o situazioni di emergenza, non sia possibile effettuare una seduta. Tuttavia, le sedute saltate o mancate senza adeguato preavviso o per situazioni non urgenti andranno regolarmente saldate.
  • Dovrò prendere dei farmaci?
    In quanto psicologa non mi è possibile prescrivere terapie farmacologiche o fornire alcuna indicazione in tal senso. Tuttavia, ci potrebbero essere condizioni in cui si potrebbe rendere necessaria una terapia farmacologica. In quel caso il paziente potrà rivolgersi a uno psichiatra di sua scelta o consultarne uno su mia indicazione.
  • Quanto dura un percorso terapeutico?
    La durata della terapia dipende da diversi fattori: la natura della difficoltà, gli obiettivi personali e il tipo di approccio utilizzato. Alcuni percorsi sono brevi, mentre altri richiedono più tempo per esplorare le dinamiche profonde alla base del disagio.
  • Quello che racconto in terapia rimane riservato?
    Sì. Il rispetto della privacy e del segreto professionale è assoluto. Tutto ciò che viene condiviso in seduta è protetto dalla riservatezza, in conformità con il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani (art. 11), che impone al professionista l'obbligo di tutelare il segreto professionale e di garantire la massima discrezione sulle informazioni ricevute.
  • Devo avere un problema grave per iniziare un percorso psicologico?
    No. La terapia non è riservata solo a chi soffre di disturbi psicologici importanti. È uno spazio di esplorazione e crescita personale, utile anche per comprendere meglio se stessi, migliorare la qualità della vita e affrontare momenti di cambiamento.
  • Come funziona il primo colloquio?
    Il primo incontro è un momento di conoscenza reciproca. Serve a comprendere le difficoltà che ti hanno portato a chiedere aiuto e a valutare il percorso più adatto a te. Non è solo un momento di ascolto, ma anche un'opportunità per restituire una prima visione più chiara della situazione.
  • Dopo quanto tempo si vedono i primi risultati?
    La terapia è un percorso soggettivo, e i tempi variano da persona a persona. Alcuni possono notare cambiamenti nelle prime settimane, mentre per altri è necessario più tempo. La costanza e l’impegno nel percorso sono fondamentali per ottenere benefici duraturi.
bottom of page